Dichiaro di essere contro l'utilizzo del torcinaso!
Cos'è?
Un bastone con alla fine un cappio. Si mette intorno al labbro superiore dell'asino e si stringe...
"Alcuni" sostengono che favorizzi il rilascio di endorfine e di conseguenza calmi l'animale...per me provaca solamente un dolore assurdo che paralizza l'animale!
L'asino va preso con fiducia (reciproca) e non perchè terrorizzato...altrimenti sarà un animale traumatizzato!
L'incontro con un asino non avviene mai per caso! Orecchie lunghe, passi lenti ed un caloroso saluto...ih oooh!
mercoledì 11 giugno 2008
martedì 27 maggio 2008
Casa dolce casa!
Vi ricordo che non parliamo di cavalli....ma di asini!
Quindi niente manto impermeabile ma piuttosto, oserei dire, spugnoso!
Insomma l'asino esposto alle intemperie, al freddo, alla pioggia, al vento...non sta bene.
La casetta ideale per il nostro amico dovrebbe essere coperta su tre lati così, con uno spazio davanti libero e naturalmente asciutto!
L'asino (soprattutto per una questione di salute delle zampe) adora i terreni secchi, verdi e privi di fango.
Con il fango come si riesce a fare grooming?
Quindi niente manto impermeabile ma piuttosto, oserei dire, spugnoso!
Insomma l'asino esposto alle intemperie, al freddo, alla pioggia, al vento...non sta bene.
La casetta ideale per il nostro amico dovrebbe essere coperta su tre lati così, con uno spazio davanti libero e naturalmente asciutto!
L'asino (soprattutto per una questione di salute delle zampe) adora i terreni secchi, verdi e privi di fango.
Con il fango come si riesce a fare grooming?
Arrivano le mosche....
E si! Arrivano le mosche....
Questi insetti sono molto fastidiosi per i nostri amici asini e spesso possono essere anche pericolosi per la loro salute.
Le mosche spesso attaccano la zampa dell'asino, poco sopra lo zoccolo.
Lo pungono, con conseguente fuoriuscita di sangue, e fanno le uova.
Si tratta di una malattia molto pericolosa che va trattata in tempi rapidi con soluzioni o creme a base di acido acetil-salicilico.
Noterete questo problema se sulle zampe del vostro asino ci saranno tante mosche e delle piccole formazioni nere (come delle uova).
Questi insetti sono molto fastidiosi per i nostri amici asini e spesso possono essere anche pericolosi per la loro salute.
Le mosche spesso attaccano la zampa dell'asino, poco sopra lo zoccolo.
Lo pungono, con conseguente fuoriuscita di sangue, e fanno le uova.
Si tratta di una malattia molto pericolosa che va trattata in tempi rapidi con soluzioni o creme a base di acido acetil-salicilico.
Noterete questo problema se sulle zampe del vostro asino ci saranno tante mosche e delle piccole formazioni nere (come delle uova).
giovedì 15 maggio 2008
Gelosia tra asini!
Le asine di cui mi occupo ora stanno divise in 3 paddock.
Questo perchè qualche settimana fa una delle 3 asinelle ha partorito e tenerle tutte nello stesso spazio sarebbe stato rischioso. Quindi ora vivono così: paddock per il papà della piccola asinella; paddock per asinella mamma e per la figlia e paddock per le altre 2 asinelle.
Solitamente la mamma difende il piccolo ed evita che altri asini gli possano fare del male o addirittura ucciderlo.
Sapete che gli asini sono veramente dei gelosoni?
Qualche giorno fa stavo nel paddock della "mammina", l'ho spazzolata e coccolata.
Purtroppo non mi sono resa conto subito dei segnali di gelosia dell'asino (che si trova nel paddock affianco)...finchè non ha acchiappato con un morso la piccola asinella indifesa...Vi assicuro che lo spettacolo non era dei migliori!
Ora l'asinella sta bene...purtroppo il gelosone voleva solo un po' di coccole (infatti dopo si è calmato)....
Quello che voglio sottolineare è questo: "FATE ATTENZIONE AI SEGNALI CHE CI DANNO I NOSTRI ASINI!!"
Questo perchè qualche settimana fa una delle 3 asinelle ha partorito e tenerle tutte nello stesso spazio sarebbe stato rischioso. Quindi ora vivono così: paddock per il papà della piccola asinella; paddock per asinella mamma e per la figlia e paddock per le altre 2 asinelle.
Solitamente la mamma difende il piccolo ed evita che altri asini gli possano fare del male o addirittura ucciderlo.
Sapete che gli asini sono veramente dei gelosoni?
Qualche giorno fa stavo nel paddock della "mammina", l'ho spazzolata e coccolata.
Purtroppo non mi sono resa conto subito dei segnali di gelosia dell'asino (che si trova nel paddock affianco)...finchè non ha acchiappato con un morso la piccola asinella indifesa...Vi assicuro che lo spettacolo non era dei migliori!
Ora l'asinella sta bene...purtroppo il gelosone voleva solo un po' di coccole (infatti dopo si è calmato)....
Quello che voglio sottolineare è questo: "FATE ATTENZIONE AI SEGNALI CHE CI DANNO I NOSTRI ASINI!!"
venerdì 9 maggio 2008
Razze asinine nel dettaglio
1)Asino di Martina Franca
ATTITUDINE: soma e produzione mulattiera
CARATTERI TIPICI: mantello morello, con addome, interno delle cosce e muso grigi; muso ed occhiaie con alone focato;
TEMPERAMENTO : piuttosto vivace
Altre caratteristiche: frugale.
2) Asino ragusano
ATTITUDINE: soma, tiro e produzione mulina
CARATTERI TIPICI: mantello baio scuro, focatura agli occhi, muso grigio a peli rasati ben delimitato fin sopra le narici con sfumature focate (tollerata la sfocatura); criniera e coda nere.
TEMPERAMENTO: nevrile ed energico
3) Asino di Pantelleria
ATTITUDINE: soma e produzione mulina
CARATTERI TIPICI: mantello prevale il morello o il baio scuro. Tipico il pelo corto, liscio, molto lucido, untuoso al tatto, assai diverso da quello di altre razze, di solito lanoso ed opaco. Muso quasi bianco, addome e faccia interna delle cosce bianche. Scarsi crini nella coda
TEMPERAMENTO: vivace, nevrite
4) Asino dell'Amiata
ATTITUDINE: soma, tiro leggero e cavalcatura
CARATTERI TIPICI: mantello prevale il grigio sorcino crociato; zebrature agli arti; orecchie con orlatura scura; muso e ventre grigio chiaro;
TEMPERAMENTO: nevrile
Altre caratteristiche: sobrio, resistente, idoneo allo sfruttamento delle aree marginali.
5) Asino dell'Asinara
CARATTERI TIPICI: Mantello bianco con muso roseo e occhi rosa-celesti
Altre caratteristiche: rustico e frugale
6) Asino sardo
ATTITUDINE: soma e servizio
CARATTERI TIPICI: mantello sorcino, riga mulina crociata, bordo scuro delle orecchie; possono essere presenti zebrature alla spalla, agli arti e ventre di biscia
TEMPERAMENTO: vivace
Altre caratteristiche: rustico e frugale
7) Asino romagnolo
ATTITUDINE: soma e servizio
CARATTERI TIPICI: mantello prevalentemente sorcino, ammessi anche il baio, baio scuro, morello e sauro, con peli corti e lisci. Mantello sorcino: riga mulina con croce scapolare lunga e ben marcata, zebratura agli arti anteriori meno evidenti o assenti agli arti posteriori.
TEMPERAMENTO: carattere vivace, volenteroso e affidabile.
ATTITUDINE: soma e produzione mulattiera
CARATTERI TIPICI: mantello morello, con addome, interno delle cosce e muso grigi; muso ed occhiaie con alone focato;
TEMPERAMENTO : piuttosto vivace
Altre caratteristiche: frugale.
2) Asino ragusano
ATTITUDINE: soma, tiro e produzione mulina
CARATTERI TIPICI: mantello baio scuro, focatura agli occhi, muso grigio a peli rasati ben delimitato fin sopra le narici con sfumature focate (tollerata la sfocatura); criniera e coda nere.
TEMPERAMENTO: nevrile ed energico
3) Asino di Pantelleria
ATTITUDINE: soma e produzione mulina
CARATTERI TIPICI: mantello prevale il morello o il baio scuro. Tipico il pelo corto, liscio, molto lucido, untuoso al tatto, assai diverso da quello di altre razze, di solito lanoso ed opaco. Muso quasi bianco, addome e faccia interna delle cosce bianche. Scarsi crini nella coda
TEMPERAMENTO: vivace, nevrite
4) Asino dell'Amiata
ATTITUDINE: soma, tiro leggero e cavalcatura
CARATTERI TIPICI: mantello prevale il grigio sorcino crociato; zebrature agli arti; orecchie con orlatura scura; muso e ventre grigio chiaro;
TEMPERAMENTO: nevrile
Altre caratteristiche: sobrio, resistente, idoneo allo sfruttamento delle aree marginali.
5) Asino dell'Asinara
CARATTERI TIPICI: Mantello bianco con muso roseo e occhi rosa-celesti
Altre caratteristiche: rustico e frugale
6) Asino sardo
ATTITUDINE: soma e servizio
CARATTERI TIPICI: mantello sorcino, riga mulina crociata, bordo scuro delle orecchie; possono essere presenti zebrature alla spalla, agli arti e ventre di biscia
TEMPERAMENTO: vivace
Altre caratteristiche: rustico e frugale
7) Asino romagnolo
ATTITUDINE: soma e servizio
CARATTERI TIPICI: mantello prevalentemente sorcino, ammessi anche il baio, baio scuro, morello e sauro, con peli corti e lisci. Mantello sorcino: riga mulina con croce scapolare lunga e ben marcata, zebratura agli arti anteriori meno evidenti o assenti agli arti posteriori.
TEMPERAMENTO: carattere vivace, volenteroso e affidabile.
Razze d'asini in Italia
Le razze d'asini in Italia sono 7.
1) martina franca (area origine: Martina Franca e territori di Alberobello, Locorotondo, Ceglie Massapica, Noci, Mottola e Massafra; a cavallo tra le provincie di Bari, Taranto Brindisi)
2) ragusano (area origine: i territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli e S.Croce Camerina)
3) pantelleria (area origine: pantelleria)
4) amiata (area origine: Monte Amiata, provincia di Grosseto)
5) asinara (area origine: isola dell'Asinara)
6)sardo (area origine: Sardegna)
7) romagnolo (area origine: Emilia Romagna).
1) martina franca (area origine: Martina Franca e territori di Alberobello, Locorotondo, Ceglie Massapica, Noci, Mottola e Massafra; a cavallo tra le provincie di Bari, Taranto Brindisi)
2) ragusano (area origine: i territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli e S.Croce Camerina)
3) pantelleria (area origine: pantelleria)
4) amiata (area origine: Monte Amiata, provincia di Grosseto)
5) asinara (area origine: isola dell'Asinara)
6)sardo (area origine: Sardegna)
7) romagnolo (area origine: Emilia Romagna).
Iscriviti a:
Post (Atom)